Governare il cambiamento: l’AI entra nei processi aziendali

Come costruire le fondamenta per una trasformazione efficace

L’intelligenza artificiale non è un trend passeggero. Sta ridefinendo il modo in cui le organizzazioni generano valore, prendono decisioni e interagiscono con clienti e stakeholder.

Eppure, nella maggior parte delle imprese, l’adozione di soluzioni AI si scontra con ostacoli concreti: dati non strutturati, sistemi non integrati, modelli organizzativi rigidi. Da Summit Partner Salesforce, in Sidea Group supportiamo ogni giorno aziende che vogliono affrontare questa transizione con metodo, consapevolezza e risultati.

Questo approfondimento illustra i sei ambiti strategici su cui intervenire per affrontare con consapevolezza l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali

1) Infrastruttura dati: unificare, armonizzare, rendere accessibile

La qualità dell’output dell’AI dipende dalla qualità dell’input e quest’ultimo, nei contesti enterprise, è costituito da dati eterogenei, spesso distribuiti su sistemi scollegati.

Azioni chiave

  • Armonizzare e standardizzare le fonti dati
  • Integrare tecnologie ETL e database scalabili
  • Costruire una vista unificata e trasparente sui clienti

Soluzioni Salesforce

Con Data Cloud è possibile centralizzare le informazioni da fonti diverse, rendendole immediatamente disponibili per modelli predittivi e generativi.

2) CRM e AI: abilitare automazioni e personalizzazione dove conta

Il CRM è il punto in cui si incontrano strategia commerciale, customer experience e marketing. Integrare l’AI nel CRM consente di agire in tempo reale, con maggiore efficacia.

Azioni chiave

  • Consolidare gli strumenti AI nel CRM
  • Automatizzare attività ripetitive
  • Personalizzare contenuti e interazioni in modo scalabile

Soluzioni Salesforce


Einstein Copilot permette di generare contenuti personalizzati, suggerire azioni commerciali e supportare i team con assistenti contestuali, all’interno della piattaforma.

3) AI readiness: infrastruttura, competenze, processi

Introdurre l’AI richiede un’organizzazione capace di accoglierla e governarla. Non è solo questione di tecnologia, ma di allineamento strategico.

Azioni chiave

  • Valutare la prontezza tecnologica (infrastruttura, storage, pipeline MLOps)
  • Sviluppare skill trasversali nei team
  • Definire una roadmap chiara, con obiettivi e milestone misurabili

Il ruolo di Sidea Group nel supporto strategico

Con assessment personalizzati e progettazione di architetture scalabili, supportiamo le aziende nel costruire un percorso sostenibile di adozione dell’AI.

4) Dati coerenti, risultati affidabili: il ruolo chiave della standardizzazione

Senza un controllo accurato su qualità, aggiornamento e coerenza dei dati, i modelli AI rischiano di restituire risultati parziali o non attendibili.

Azioni chiave

  • Introdurre standard di etichettatura e certificazione
  • Monitorare costantemente la qualità del dato
  • Tracciare la provenienza e il ciclo di vita delle informazioni

Soluzioni Salesforce

Le funzionalità native di gestione della qualità e tracciabilità del dato supportano la costruzione di dataset affidabili e utilizzabili in contesti mission-critical.

5) Sicurezza e data governance: garantire compliance e fiducia

Il deployment di sistemi AI richiede un framework di sicurezza robusto e una governance in grado di garantire trasparenza, responsabilità e rispetto normativo.

Azioni chiave

  • Crittografare e anonimizzare i dati sensibili
  • Definire policy di accesso, tracciamento e archiviazione
  • Allinearsi a regolamenti come GDPR e AI Act

Soluzioni Salesforce

Le piattaforme Salesforce sono progettate con principi secure-by-design. Sidea Group integra questi strumenti in processi di data governance su misura per il contesto specifico del cliente.

6) Etica dell’AI: supervisionare, spiegare, responsabilizzare

L’adozione dell’intelligenza artificiale deve avvenire in modo responsabile. Questo implica linee guida etiche, meccanismi di controllo e possibilità di revisione umana.

Azioni chiave

  • Introdurre un framework di AI governance
  • Definire regole di spiegabilità e audit
  • Collegare l’AI alla gestione dei rischi aziendali

Il ruolo di Sidea Group nel supporto strategico

Affianchiamo le imprese nella costruzione di policy etiche, piani di auditing e strumenti di valutazione dell’impatto, coerenti con gli standard europei e le best practice internazionali.

Verso un’intelligenza artificiale realmente integrata

L’intelligenza artificiale non è un’innovazione plug-and-play.
Per esprimerne tutto il potenziale è necessario investire nelle basi: infrastruttura, dati, competenze, governance.

Sidea Group affianca le aziende in questo percorso con un approccio modulare, orientato al risultato e fortemente integrato con l’ecosistema Salesforce.

  • Sidea Group è Salesforce Summit Partner


Vuoi capire se la tua azienda è pronta per adottare l’AI in modo efficace e sostenibile?
Contattaci per un assessment personalizzato
Compila il form